E allo stadio Fattori il secondo appuntamento del Torneo Eni di rugby In campo gli under 13 di dodici squadre di Abruzzo, Lazio e Campania
L’AQUILA. Un’onda di magliette color arancio, con caschi e biciclette multicolori, ha invaso ieri mattina il centro storico per “L’Aquila in bici”, manifestazione organizzata dal Csi che si è incrociata con un’altra manifestazione di Kiwanis international, associazione mondiale di volontari per migliorare il mondo del bambino. Una collaborazione spontanea tra le due associazioni che ha avuto un grande successo. La passeggiata in bicicletta per le vie del centro ha raccolto infatti oltre 200 partecipanti tra adulti a bambini. Tutti i partecipanti hanno ricevuto in omaggio una t-shirt, lo zainetto e il cappellino, mentre i più piccoli hanno ricevuto, a fine percorso, anche un attestato di partecipazione. Il percorso ha toccato alcuni tra i luoghi di maggiore interesse turistico e culturale della città dell’Aquila, la basilica di San Bernardino, la basilica di Collemaggio, la Fontana Luminosa e la Villa comunale, per poi tornare in piazza Duomo. Tra i partecipanti anche il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi. In contemporanea, è stato organizzato anche un concorso fotografico che vedrà premiate le tre foto più belle scattate durante il percorso in bicicletta. «Un appuntamento unico nel suo genere» ha detto il presidente del Csi L’Aquila, Luca Tarquini, «che abbina sport e cultura consentendo a tutti, grandi e piccini, di conoscere meglio la propria meravigliosa città». E ieri il centro città era animato da molte altre iniziative, come la mostra mercato “L’Aquila in fiore” a cui si è affiancato un raduno di scooter Vespa e di Fiat 500 d’epoca, e il campionato di Break dance. Lo stadio Fattori ha ospitato il secondo appuntamento del “Torneo Eni L’Aquila Cup”. Dopo la fase dedicata ai più piccoli di due domeniche fa, ieri è stata la volta delle formazioni under 13, la competizione è organizzata dall’Asd aquilana Rugby Experience School che ha portato sul campo del Fattori i rugbisti under 13 di 12 squadre provenienti dall’Abruzzo, dal Lazio e dalla Campania. Hanno partecipato Appia rugby, Benevento rugby, Capitolina rugby, Colleferro rugby, Fiamme oro, Fiumicino rugby, Frascati rugby, Lazio rugby 1927, Polisportiva L’Aquila rugby, Rugby Experience School con due formazioni e Rugby Viterbo. (r.p.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA.