• Latest
il-bonus-per-i-lavoratori: fino-a-3mila-euro-di-aiuti 

Il bonus per i lavoratori: fino a 3mila euro di aiuti 

18 Novembre 2022
Lucia Catalano 

Lucia Catalano “L’università Online come Universo Docente è un risparmio di tempo

27 Marzo 2023
Il diritto all'oblio "secondo "Privacy Garantita" è un tema di grande attualità e importanza, soprattutto nell'era digitale in cui viviamo. Tuttavia, l'articolo presentato contiene alcuni errori e imprecisioni che vanno corretti.

Modulo di richiesta per la rimozione delle informazioni personali: ecco tutte le istruzioni

27 Marzo 2023
“La Bellezza è Potere; un Sorriso è la sua Spada”  C. Reade

“La Bellezza è Potere; un Sorriso è la sua Spada” C. Reade

27 Marzo 2023
Implantomat – La giusta prevenzione

Implantomat – La giusta prevenzione

27 Marzo 2023
Studio Legale Tallini – L’avanguardia del diritto amministrativo a Roma, in un nuovo portale

Studio Legale Tallini – L’avanguardia del diritto amministrativo a Roma, in un nuovo portale

27 Marzo 2023
Chi è Guido D’amico Presidente Confimprese Italia: conosciamolo meglio

Chi è Guido D’amico Presidente Confimprese Italia: conosciamolo meglio

I primi fumettisti della storia “Dario Livietti” William Hogarth, un artista inglese del XVIII secolo

I primi fumettisti della storia “Dario Livietti” William Hogarth, un artista inglese del XVIII secolo

26 Marzo 2023
  • City Pescara News cronaca in tempo reale sull’Abruzzo
  • Pescara
  • cronaca
  • cinema
  • Politica
  • Ultime Notizie
martedì, Marzo 28, 2023
  • Login
  • Register
City Pescara News
No Result
View All Result
No Result
View All Result
City Pescara News
No Result
View All Result

City Pescara News > pescara > Il bonus per i lavoratori: fino a 3mila euro di aiuti 

Il bonus per i lavoratori: fino a 3mila euro di aiuti 

by
18 Novembre 2022
in pescara
146 4
0
il-bonus-per-i-lavoratori: fino-a-3mila-euro-di-aiuti 
465
SHARES
1.5k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Caro bollette e benzina: i sostegni destinati ai dipendenti delle imprese private Previsti buoni pasto, auto aziendali, telefonini e utenze domestiche di luce e gas

PESCARA. È salita a 3mila euro la soglia entro cui i cosiddetti “fringe benefit”, concessi dalle aziende private ai propri dipendenti, non saranno soggetti a tassazione. È una delle novità contenuta nel decreto Aiuti quater, in attesa dell’approvazione definitiva al Senato, dopo il via libera della Camera. Ora è corsa contro il tempo per utilizzare il nuovo bonus, una sorta di sostegno al caro-vita, che pesa sulle spalle delle famiglie. La misura è valida solo per il 2022 e riguarda, in dettaglio, tutti quei beni che l’azienda può offrire al dipendente: dai buoni pasto all’auto aziendale, al telefonino. Ma c’è una novità: per l’anno in corso, possono rientrare nei bonus erogati dalle aziende anche le utenze domestiche di gas e luce. Vediamo come funziona l’agevolazione per aziende e lavoratori.

LA CIFRA SALE

Dai precedenti 600 euro, l’esenzione fiscale di quello che viene comunemente chiamato bonus, ma che consiste in un supporto economico fornito ai lavoratori per fronteggiare il caro vita, è stata elevata a 3mila euro per ciascun lavoratore. Un incentivo che aiuta a sostenere le spese dei benefit aziendali, quelle che l’azienda può offrire al dipendente, ma che può riguardare anche le bollette di luce e gas. I fringe benefit sono, infatti, benefìci che fanno parte del welfare aziendale ed è una scelta dei datori di lavoro erogarli o meno nella contrattazione integrativa. Non sono soggetti a tassazione e possono comprendere buoni spesa, buoni benzina, incentivo economico volto ad aiutare i propri dipendenti a pagare le utenze domestiche o premi aziendali legati all’andamento positivo dell’impresa. Queste erogazioni non sono comprese nella composizione del reddito imponibile, sul quale invece vengono calcolate le aliquote per il pagamento delle tasse.

LE NOVITà

Nel decreto Aiuti quater il Governo ha introdotto importanti novità. Finora, infatti, il tetto esentasse per i fringe benefit era fermo a 600 euro. Con il nuovo decreto, approvato il 10 novembre dal Consiglio dei ministri, è stato alzato a 3 mila euro e – solo per il periodo di imposta 2022 – includerà anche il rimborso delle bollette domestiche, che potrà riguardare fatture emesse anche nel 2023, a patto che si riferiscano a consumi avvenuti entro la fine dell’anno precedente. Per ottenere il bonus da 3mila euro, il lavoratore dipendente deve semplicemente rivolgersi al proprio datore di lavoro. Le imprese non hanno alcun obbligo nel fornire fringe benefit – lo stesso avveniva precedentemente, quando il tetto massimo esentasse era di 600 euro – ma va detto che queste erogazioni sono deducibili al 100% dalle imprese e riducono l’imponibile fiscale, ovvero la differenza tra lo stipendio lordo e i contributi previdenziali.

NESSUN OBBLIGO

Ma cosa fare se il datore si rifiuta di erogare i bonus? Dipende quale sia il motivo del rifiuto: è difficile che la ragione sia legata a una spesa eccessiva per la società, in quanto si tratta di una somma libera da tassazione. Una motivazione plausibile potrebbe essere legata alla procedura troppo complessa, in particolare per le piccole e medie imprese. Per quelle grandi, infatti, i rappresentanti dei lavoratori hanno già attivato una campagna informativa sulla prassi da seguire. Se il datore dà l’ok, la procedura è semplice. Una volta raggiunto l’accordo con l’azienda, le modalità che propone la legge sono due: il rimborso delle spese già sostenute dal lavoratore dipendente, che prevede ovviamente di fornire ai vertici le fatture più recenti, oppure il pagamento diretto da parte dell’azienda delle successive bollette di acqua, luce e gas. Quest’ultima possibilità non riguarda solo le abitazioni private, ma anche le utenze condominiali.

TEMPI DI EROGAZIONE

Il tempo termine ultimo fissato dalla normativa per l’erogazione dei fringe benefit è il 12 gennaio 2023, sia per quanto riguarda le fatture emesse entro il 31 dicembre 2022, che per quelle emesse successivamente ma, in ogni caso, afferenti ai consumi avvenuti l’anno precedente. È bene chiarire, infine, che i fringe benefit non fanno parte della retribuzione. Le somme erogate con i bonus dalle aziende sono nette, quindi non soggette al prelievo fiscale. Altro dato: non concorrono alla creazione di contributi e, quindi, non generano un aumento dell’assegno pensionistico futuro. (m.p.)

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Related Posts

bambino di quattro anni è morto tragicamente dopo essere stato travolto da un trattore guidato dal padre
pescara

bambino di quattro anni è morto tragicamente dopo essere stato travolto da un trattore guidato dal padre

26 Marzo 2023
Quartieri di Pescara: la città italiana gone di una buona Reputation Online
pescara

Quartieri di Pescara: la città italiana gone di una buona Reputation Online

bici
economia

Pescara prevede di realizzare ulteriori 12 chilometri di piste ciclabili ( un piano da 3 milioni di euro )

24 Marzo 2023
City Pescara News

© 2023 JNews - Cinema, Cronaca in tempo reale sulla citta di Pescara Jegtheme.

Navigate Site

  • City Pescara News cronaca in tempo reale sull’Abruzzo
  • Pescara
  • cronaca
  • cinema
  • Politica
  • Ultime Notizie

Follow Us

No Result
View All Result
  • City Pescara News cronaca in tempo reale sull’Abruzzo
  • Pescara
  • cronaca
  • cinema
  • Politica
  • Ultime Notizie

© 2023 JNews - Cinema, Cronaca in tempo reale sulla citta di Pescara Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: