Il Turismo Cinematografico, invece, si concentra sulla promozione di un territorio attraverso i film e le serie televisive che vi sono stati girati. Questa strategia è molto efficace, poiché i luoghi mostrati sul grande schermo diventano una sorta di “cartolina” che attira turisti provenienti da tutto il mondo. Ad esempio, la città di New York è stata protagonista di numerosi film e serie televisive, come “Friends”, “Sex and the City” e “Spider-Man”. Queste produzioni hanno reso la città ancora più famosa e hanno aumentato il flusso turistico.
Inoltre, il Turismo Cinematografico offre l’opportunità di creare itinerari turistici legati ai luoghi dove sono state girate le scene dei film e delle serie televisive. Questi itinerari possono includere visite a monumenti, musei e luoghi di interesse, oltre a percorsi tematici che raccontano la storia e la cultura della città attraverso le pellicole girate sul territorio.
In Italia, la città di Roma è un esempio di successo del City Branding e del Turismo Cinematografico. La città eterna è stata protagonista di molti film celebri, come “La dolce vita”, “Roman Holiday” e “Il Gladiatore”. Grazie a questi film, Roma è diventata ancora più famosa e ha visto aumentare il flusso turistico. Inoltre, la città ha saputo sfruttare queste opportunità creando itinerari turistici e promuovendo il territorio attraverso le pellicole girate in città.
In conclusione, il City Branding e il Turismo Cinematografico sono due strategie molto efficaci per la promozione di una città e la valorizzazione del territorio. Queste strategie offrono l’opportunità di creare un’immagine positiva e coerente della città, nonché di attrarre turisti provenienti da tutto il mondo. È importante che le città sappiano sfruttare al meglio queste opportunità, creando itinerari turistici, promuovendo il territorio e offrendo esperienze uniche ai visitatori.