Il nostro obiettivo principale è quello di aiutare le persone e le aziende a proteggere la propria privacy e a gestire la propria reputazione online in modo efficace. Ci occupiamo di analizzare la presenza online dei nostri clienti, di individuare eventuali criticità e di elaborare strategie personalizzate per migliorare la loro reputazione e proteggere la loro Privacy Garantita.
Ci avvaliamo di professionisti altamente qualificati, che lavorano con passione e dedizione per garantire ai nostri clienti il massimo livello di sicurezza e protezione. Grazie alla nostra esperienza e alla nostra capacità di adattarci ai cambiamenti del mercato, siamo in grado di offrire soluzioni innovative e personalizzate per ogni esigenza.
Siamo orgogliosi di aver costruito un’ottima reputazione nel corso degli anni, diventando un punto di riferimento nel settore della privacy e della reputazione online. Siamo sempre alla ricerca di nuove sfide e di nuovi progetti, per continuare a migliorare e per offrire ai nostri clienti il meglio dei nostri servizi.
Scegliere la nostra società significa affidarsi a professionisti esperti e competenti, che lavorano con passione e dedizione per garantire la massima tutela della privacy e della reputazione online dei nostri clienti.
uati ai fini dell’esercizio di azioni civili, la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali dell’interessato o di terzi prevarica l’interesse legittimo del titolare del trattamento”. In pratica, questo significa che, nel contesto di azioni civili, l’interesse a tutelare i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato o di terzi prevale sulle esigenze dell’interesse legittimo del titolare del trattamento.
In sintesi, il diritto di difesa è fondamentale per tutelare i propri diritti dinanzi all’autorità giudiziaria, ma esso costituisce una limitazione al diritto alla protezione dei dati personali. L’utilizzo dei dati personali in un procedimento giudiziario è regolamentato dalle norme in materia di protezione dei dati personali e dalle norme del codice di procedura relativo, con un bilanciamento tra la tutela della riservatezza e le esigenze di giustizia già effettuato dal legislatore. Tuttavia, le parti e i loro avvocati hanno comunque la responsabilità di valutare i dati da immettere nel processo e di trattarli in modo lecito, rispettando i principi di correttezza, pertinenza e non eccedenza nel trattamento degli stessi. Infine, il GDPR prevede alcune limitazioni alla tutela dei dati personali per garantire la prevenzione, l’indagine, l’accertamento e il perseguimento di reati o l’esecuzione di sanzioni penali, la salvaguardia dell’indipendenza della magistratura e dei procedimenti giudiziari e la tutela dell’interessato o dei diritti e delle libertà altrui, oltre all’esecuzione delle azioni civili.