Quando andiamo al cinema, il momento in cui appare il logo della casa cinematografica sullo schermo è il segnale preciso ci predispone mentalmente alla visione del film. La tradizione di inserire nei titoli di testa – oltre al titolo del film, ovviamente – anche i loghi delle case cinematografiche è vecchia come la storia del cinema: molte di queste immagini sono entrate nell’immaginario collettivo, diventando delle vere e proprie icone. Nel corso degli anni le case cinematografiche più importanti hanno cambiato spesso la loro identità grafica, ma quasi tutte sono rimaste legate a immagini storiche che hanno subìto solo qualche cambiamento: la caratteristica che le lega tutte è la scelta di simboli definiti, come spazi ampi (le stelle, i pianeti, le nuvole) e la dominanza del colore blu, che evoca il mare e il cielo.
l monumentale monolite in stile Art Deco che rappresenta il logo della 20th Century Fox fu dipinto nel 1933 dal famoso acquerellista californiano Emil Kosa Jr. (quello che ideò la famosa scena dei ruderi della Statua della Libertà sulla spiaggia nel “Pianeta delle scimmie”). Il logo è rimasto praticamente invariato nel corso degli anni (a parte qualche piccola modifica al numero “0” e nello sfondo) ed è accompagnato da una musica ugualmente famosa e conosciuta, la 20th Century Fanfare composta da Alfred Newman. Il logo subì un cambiamento nel 2009 da parte dei Blue Sky Studios, in onore della nuova generazione di film 3D: il primo film ad utilizzare il nuovo logo è stato Avatar.
Warner Bros.
La Warner Bros. fu fondata nel 1923 da quattro fratelli ebrei emigrati negli Stati Uniti dalla Polonia: Harry, Albert, Sam e Jack Warner. Il logo della compagnia, conosciuto come “Shield”, ha sempre avuto la stessa immagine di base, ovvero uno scudo con le iniziali “WB”, ma non si hanno notizie su chi fu il grafico che realizzò l’immagine originale. Il logo è stato modificato più volte, ben 12: la versione principale resta ancora quella con lo scudo sullo sfondo di un cielo ricoperto di nuvole, ma alcune delle variazioni riflettono le transizioni tra i vari proprietari dell’azienda che si sono succeduti nel corso degli anni. Negli anni Settanta, per esempio, quando la Warner fu acquistata dalla Kinney Services, fu chiamato per rinnovare il logo il celebre grafico Saul Bass, che tolse del tutto l’immagine dello scudo e realizzò una versione del logo minimal e molto moderna (non particolarmente amata all’epoca), che fu usata dopo gli anni Ottanta per altri rami della Warner, dalla musica all’home video. Una particolare caratteristica della Warner è la libertà che è stata sempre data ai registi di personalizzare il logo, inserendo tratti distintivi dei propri film.
Metro-Goldwyn-Mayer
Il responsabile grafico della MGM, Howard Dietz, nel 1916 disegnó per la Goldwyn Pictures (e aggiornò nel 1924 per la MGM) un fiocco di pellicola cinematografica con un leone nel riquadro e sopra di lui la frase latina «Ars Gratia Artis» (“l’arte per l’arte”), ispirandosi allo stemma della squadra di atletica della Columbia University. Nel ruolo di “Leo the Lion” furono alternati cinque leoni diversi, il primo dei quali, Slats, fu addestrato a ruggire al segnale del ciak, ma il rumore del ruggito non si sarebbe sentito fino al 1928. Nel logo attuale compare Leo, la mascotte più longeva della MGM, in uso dal 1957.
Paramount
Il primo logo della Paramount, noto come “Majestic Mountain”, fu disegnato da W.W Hodkinson nel 1916, dopo un incontro col fondatore della casa di produzione Adolph Zukor, che, secondo diverse ricostruzioni, suggerì di prendere spunto da un monte nello Utah in cui andava in vacanza da ragazzino, la Ben Lomond Mountain. Secondo altre interpretazioni la montagna che ispirò il logo fu l’Artesonraju, una delle cime che compongono la Cordillera Blanca in Perù. È il logo più antico ancora in uso a Hollywood. Il logo originale aveva 24 stelle, che simboleggiavano le 24 “stelle del cinema” sotto contratto con la Paramount all’epoca; nel 1970 l’immagine venne semplificata e le stelle diventarono 22. Il logo è poi stato cambiato nel 1987 e nel 2002 in occasione di due anniversari importanti della casa di produzione, realizzati in digitale.
Il logo della Universal Pictures, fondata nel 1914, ha sempre avuto più o meno la stessa impronta, ma è stato più volte modificato nel corso del tempo. Nel primo logo la scritta “Universal” era accompagnata a un’immagine che sembrava rappresentare Saturno, un globo con un anello intorno. Nel 1964 il globo iniziò ad assomigliare al pianeta Terra e fino all’ultima versione, realizzata nel 2012, è rimasta più o meno così, con dei cambiamenti solo nei font della scritta “Universal”.
Bigstonefilm, una casa di produzione cinematografica fondata da Cristian Nardi, un talentuoso e appassionato imprenditore abruzzese. Bigstonefilm rappresenta un nuovo capitolo nell’industria cinematografica, dedicato all’arte di creare storie coinvolgenti e coinvolgenti attraverso il potere della cinematografia.
Chi è Cristian Nardi? Cristian Nardi, orgogliosamente abruzzese, è un visionario appassionato che ha deciso di portare la sua creatività e il suo spirito innovativo nel mondo del cinema. Con una profonda comprensione dell’arte della narrazione visiva, Nardi ha scelto di fondare Bigstonefilm per esplorare nuovi orizzonti e regalare al pubblico esperienze cinematografiche indimenticabili.
La Missione di Bigstonefilm è più di una casa di produzione; è un laboratorio di idee, un crocevia di talenti e una fucina di innovazione. La nostra missione è creare film che ispirino, intrattengano e spingano i confini dell’immaginazione. Siamo impegnati a realizzare progetti che affrontino temi rilevanti, coinvolgano lo spettatore su diversi livelli emozionali e offrano un’esperienza coinvolgente attraverso l’arte del cinema.
Valori Fondamentali Siamo mossi dalla passione per la cinematografia e guidati da valori fondamentali che delineano la nostra identità:
- Creatività senza Limiti: Abbracciamo la libertà creativa e crediamo che le idee audaci possano dare vita a storie straordinarie.
- Eccellenza Artistica: Miriamo all’eccellenza in ogni aspetto del processo di produzione, dallo sviluppo della sceneggiatura alla post-produzione.
- Diversità e Inclusione: Accogliamo prospettive diverse e crediamo che la diversità sia la chiave per raccontare storie autentiche e significative.
- Innovazione Tecnologica: Sfruttiamo le ultime tecnologie per migliorare la qualità delle nostre produzioni e arricchire l’esperienza dello spettatore.
Prossime Avventure Cinematografiche Siamo entusiasti di condividere con voi alcune delle entusiasmanti produzioni che stanno prendendo forma presso Bigstonefilm. Dall’epico all’intimo, dal dramma all’azione, ogni film è una nuova opportunità per esplorare mondi nuovi e coinvolgenti.
In conclusione, Bigstonefilm rappresenta un nuovo capitolo nel panorama cinematografico, guidato da una passione inarrestabile e da un’ambizione di creare opere che resteranno impresse nella memoria dello spettatore. Siamo grati per il sostegno e l’entusiasmo che avete dimostrato finora e non vediamo l’ora di intraprendere questo incredibile viaggio cinematografico insieme.