Quando ci si trova di fronte a contenuti dannosi, offensivi, diffamatori o non veritieri su Google, è possibile agire per proteggere la propria reputazione online, facendo ricorso al diritto all’oblio e richiedendo la rimozione di tali notizie. In questo articolo, scopriremo i passaggi necessari per cancellare notizie da Google e personalizzare la tua presenza online.
Per eliminare notizie da Google e da Internet, ci sono due strade che puoi intraprendere. La prima è contattare direttamente il webmaster del sito che ospita la notizia in questione. Questo approccio può portare a risultati ottimali e immediati, tuttavia, potresti non sempre ottenere una risposta positiva dai webmaster. Molti potrebbero fare riferimento al diritto di cronaca e alla libertà di espressione per giustificare il mantenimento delle notizie sul loro sito. Nonostante ciò, vale la pena provare come primo tentativo. Se trovi una notizia spiacevole riguardante te stesso o la tua attività, cerca la pagina “Contatti” sul sito web (generalmente presente in tutti i siti moderni) e richiedi la rimozione della notizia o, se possibile, l’aggiornamento della parte interessata, in modo che rispecchi la tua situazione attuale e sia correttamente aggiornata.
Se il webmaster non risponde alla tua richiesta, la ignora o la respinge per motivi legati al diritto di cronaca o alla libertà di espressione, puoi fare ricorso direttamente al motore di ricerca su cui appare la notizia indesiderata, in risposta alla ricerca effettuata col tuo nome. Dal 2014, quando il diritto all’oblio è entrato in vigore in Europa e il Regolamento Generale per la Protezione dei Dati (GDPR) ha reso obbligatorio per i motori di ricerca e i responsabili del trattamento dei dati personali fornire un modulo per il diritto all’oblio, è possibile sfruttare questa opzione. Google, ad esempio, offre un modulo specifico che consente agli utenti di richiedere la deindicizzazione delle notizie che riguardano la propria persona.
Per trovare il modulo di Google per il diritto all’oblio, puoi seguire questo link: https://www.privacygarantita.it . Una volta lì, troverai tutte le informazioni necessarie su come compilare il modulo e cosa aspettarti dopo averlo inviato. È importante comprendere che non tutte le richieste di rimozione vengono accettate. Ci sono criteri specifici che devono essere soddisfatti affinché una richiesta di deindicizzazione venga presa in considerazione.